One of my passions as a nutritionist is helping my clients improve their weekly shopping by teaching them how to read food labels and make a more informed shopping. Because when we improve the quality of what we buy and therefore of what we have available in our kitchen, we are already half-way towards a healthier diet.
That's why I decided to create these posts, hoping they will help you for the next time you go shopping.
Today we talk about alternatives to milk, so soy milk, almond milk etc.
• On the front of the package: choose the unsweetened version. Pay attention to certain claims that can deceive you as "natural", "original". There should be written "unsweetened". Always on the front of the package: better if organic and without GMOs.
• List of ingredients: the principle to remember is "the less the better." The ingredients to be avoided are: sugar (which may be written as sugar, cane sugar, malt, honey, syrup of…, coconut sugar, fructose, dextrose, maltose, etc.); vegetable oils; emulsifiers and thickeners (Carrageenan, guar gum, gellan gum or xanthan gum).
• Also in the list of ingredients, check that the milk is fortified in calcium. The negative side of plant milks is that they do not contain calcium, but you can find Calcium-fortified versions.
• In the nutritional table the data to check are: Calcium, which should be at least 120mg per 100ml and sugars (which are found under the heading carbohydrates) which should be less than 5g per 100ml.
Una della mie passioni da nutrizionista è aiutare i miei clienti a migliorare la loro spesa settimanale insegnando loro come leggere le etichette alimentari e a fare una spesa più consapevole. Perché quando miglioriamo la qualità di ciò che compriamo e quindi di ciò che abbiamo disponibile nella nostra cucina, siamo già a metà dell’opera verso un’alimentazione più sana.
Ecco perché ho deciso di creare questi post, sperando siano di aiuto per la prossima volta che andate a fare la spesa.
Oggi parliamo di alternative al latte, quindi latte di soia, di mandorla ecc.
· Sul fronte del pacco: scegli la versione non zuccherata. Fai attenzione a certi claim che possono trarti in inganno tipo “naturale”, “originale”. Dovrebbe esserci scritto “senza zucchero”. Sempre sul fronte del pacco: meglio se organico e senza OGM.
· Lista degli ingredienti: il principio da ricordare è “meno ingredienti ci sono meglio è”. Gli ingredienti da evitare sono: zucchero (che può trovarsi scritto come zucchero, zucchero di canna, malto, miele, sciroppo di …, zucchero di cocco, fruttosio, destrosio, maltosio ecc); oli vegetali; emulsionanti e addensanti (Carrageenan, guar gum, gellan gum or xanthan gum).
· Sempre nella lista degli ingredienti controllare che il latte sia fortificato in Calcio. Il lato negativo dei latti vegetali e che non contengono calcio, ma si possono trovare versione fortificate in Calcio.
· Nella tabella nutrizionale i dati da controllare sono: il Calcio, il quale dovrebbe essere almeno 120mg per 100ml e gli zuccheri (che si trovano sotto la voce carboidrati) i quali dovrebbero essere inferiori a 5g per 100ml.
Comments